Passa ai contenuti principali

L'Europa dell'Alto Medioevo e la formazione della società feudale

L'EUROPA DELL'ALTO MEDIOEVO E LA FORMAZIONE DELLA SOCIETA' FEUDALE








La regressione economica e demografica


Il periodo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente all'VIII secolo coincide con il momento di massima decadenza economica e sociale, caratterizzata da un netto calo demografico (acuito da saccheggi, dalle carestie, dalle epidemie) e da un vistoso spopolòa mento delle città.
Dal punto di vista economico, il dato fondamentale è l'estrema rarefazione del sistema degli scambi, cui si accompagna un sostanziale abbandono delle vie di comunicazione. Il centor della vita economica alto medievale è la curtis, che realizza quasi totalmente al suo interno le funzioni di produzione e consumo necessarie alla sussistenza.


La fine della centralità del Mediterraneo


Dal punto di vista geografico, a partire dall'VII sec. il centro dell'Occidente medievale non coincide più con il Mediterraneo, con il mare nostrum romano, e si sposta sempre più a nord. Roma resta la sede del pontefice, ma le capitali politiche (del regno dei franchi e poi del Sacro romano impero) saranno sul Reno. Nel mondo romano-germanico, i nuovi popoli che contrIbuirono al crollo dell'Impero romano d'Occidente e che ne occuparono i territori conservarono in parte costumi e tradizioni proprie: una organizzazione sociale gerarchica, di tipo nettamente tribale, fondata sui valori guerreschi e sulla fedeltà al capo militare; o ancora certi elementi del diritto, che rimasero in uso accanto a sopravvivenze della tradizione amministrativa e giuridica romana.
Queste popolazioni conobbero un processo di romanizzazione relativamente rapido benché differenziato, in dipendenza del loro diverso grado di civiltà, di prestigio militare e politico, e di cultura. Si impose il latino, anche se influenzato dalla lingua dei conquistatori; e si diffuse progressivamente il Cristianesimo: lingua e religione comuni furono i fattori decisivi di una stabile coesione tra elemento barbaro e romano.


Il ruolo della Chiesa e del monachesimo

La Chiesa, ormai divenuta l'unico punto di riferimento, per l'intera popolazione. La sua azione trovò uno strumento di insostituibile efficacia nel monachesimo, trapiantato in Occidente da San Benedetto da Norcia (480-543). Il fulcro della vita monastica fu il monastero, che era anche un centro fortificato, un rifugio sicuro durante le varie calamità del travagliato periodo alto-medioevale, fu l'unico luogo in cui si svolgesse, in questi secoli, un'attività culturale: di conservazione del patrimonio librario innanzitutto, e poi di istruzione di chierici; strumento indispensabile per un'efficace opera di proselitismo.

Le caratteristiche del monachesimo occidentale

Il monachesimo, occidentale ereditò dal suo capostipite, San Benedetto, un fecondo abbinamento di attività contemplative e di lavoro manuale, riassunto nella nota formula ora et labor (prega e lavora).
Il lavoro manuale spaziava dalla coltivazione delle campagne alla trascrizione di codici, un'attività sollecitata anche per altri versi dalla Regola benedettina, che caldeggiava la lettura dei testi sacri, e quindi obbligava i monasteri a procurarsene un numero sufficiente.
La rete dei monasteri benedettini, fra di loro in rapporto costante, si sviluppa e rafforza progressivamente; questa esperienza divenne in seguito modello riconosciuto per altri ordini monastici. L'elenco dei maggiori monasteri coincide quindi con l'elenco dei centri culturali più importanti dell'Alto Medioevo.


I principali centri monastici


Fra le prime e più celebri abbazie ricordiamo quelle benedettine di Montecassino (fondata nel 529) e di Fulda (in Germania nata nel 744), centro potente di cristianizzazione del mondo germanico; e quelle legate al monachesimo irlandese: San Gallo (nata nel 612), Luxeuil e Bobbio, fondate rispettivamente nel 590 circa e nel 612 dal monaco irlandese Colombano. Di filiazione benedettina furono anche i monasteri francesi di Cluny (910), celebre nel Medioevo anche per l'eccellenza dei suoi abati, e di Citeaux, dai quali presero nome rispettivamente gli ordini cluiniacense e cistercense, quest'ultimo fondato da Bernardo di Chiaravalle (1090-1153)




Il feudalesimo


Questo mondo conobbe un nuovo momento unitario e ricevette le prime stabili forme di organizzazione sociale e amministrativa con il regno dei Franchi, che esercitò una funzione egemone sui territori dell'Europa centro-occidentale appartenuti all'impero romano. Qui nacque e si affermò, con l'ascesa al trono di Carlo Magno, un nuovo sistema politico, economico e sociale: il feudalesimo. Alla sua origine sta la consuetudine dei sovrani per compensare i propri compagni d'arme con una donazione di terra (feudo), prima assegnata a titolo vitalizio ma poi (877) divenuta ereditaria. Il beneficiato, cioè il vassallo (da vassus "servo"), giura fedeltà e obbedienza al sovrano, che in cambio gli garantisce aiuto e protezione.
Su questo rapporto di dipendenza personale, si regge la società feudale: ma ben presto il legame signore-vassallo si indebolisce, trasformandosi spesso in una diretta e aperta contrapposizione fra i due. Questa tendenza centrifuga (particolarismo feudale) diventa inarrestabile a partire dalla crisi dinastica e dal clima di anarchia seguiti dalla morte di Carlo Magno (814) e al fallimento del suo progetto di unificazione imperiale: si costituiscono potenti signorie feudali rappresentate in Francia principalmente dai conti di Tolosa o dai duchi di Acquitania, che si trovano a disporre di un potere pari se non superiore a quello del re.




Una società storica e gerarchica


La società feudale è caratterizzata da scarsa o nulla mobilità sociale e da una struttura rigorosamente gerarchica che la mentalità medievale fa risalire alla volontà divina e perciò ritiene statica e immutabile.
A partire da Agostino si impose una concezione trinitaria della società retta da tre classi sociali o Ordini. Nella terminologia fissata dal vescovo Adalberone di Laon (morto nel 1031)i tre ordini si identificano in oratores, bellatores e laboratores (coloro che pregano, coloro che combattono, coloro che lavorano). La gerarchia degli ordini e delle funzioni è vista come garanzia di armonia e di equilibrio: al clero spetta la cura dell'ambito spirituale (nonché dell'istruzione); all'aristocrazia la difesa armata della comunità e dei suoi valori (e quindi principalmente dell'istituzione ecclesiastica), ai proprietari terrieri (medi e piccoli), peraltro vessati con tasse e obblighi svariati dai feudatari e dal clero, la responsabilità della produzione agricola. Non è prevista in questa struttura rigida alcuna trasformazione: né passaggio da un ruolo all'altro né contemporaneo svolgimento di diverse funzioni; e restano ai margini della società braccianti e schiavi.


Commenti

Post popolari in questo blog

I Promessi sposi. Introduzione. Significato storico e valori perenni del romanzo

SIGNIFICATO STORICO E VALORI PERENNI DEL ROMANZO Lucia Mondella. I Promessi sposi Sullo sfondo dei suoi tempi, il romanzo manzoniano rappresenta lo spirito del 1827. Tra una formulazione e un'altra, la narrativa ebbe, cioè, modo di variare d'obiettivi e interessi. E poté sorgere il tempo in cui il romanzo manzoniano avrebbe subìto un'eclissi di fama all'insegna del laicismo classicistico carducciano, oppure, ai nostri giorni, di un'esigente interpretazione laicistica e sociologica. E'stato facile constatare nei Promessi sposi l'affluire  più o meno evidente di linee narrative quali il romanzo storico, il romanzo nero,  il prelievo del tema della fanciulla  iniquamente oppressa, il primo affacciarsi,  al di là del realismo romantico, del determinismo naturalista. Meno è stata rilevata, la parte spirituale e religiosa, deviata per lo più in inchieste  sul maggiore o minore giansenismo o neutralizzata a favore  di una infusione idealistico - st...

Luigi Pirandello. I momenti fondamentali della concezione pirandelliana della vita e lo svolgimento dell'arte di Pirandello

LUIGI PIRANDELLO I momenti fondamentali della concezione pirandelliana della vita e lo svolgimento dell'arte di Pirandello Luigi Pirandello L'attività più intensa del Pirandello si svolse in un momento particolarmente tormentato della nostra storia e cioè nel trentennio che va dal 1900 al 1930. Sono gli anni in cui si prepara la prima guerra mondiale. Fu un periodo confuso non soltanto sotto l'aspetto politico e sociale, ma anche in quello letterario. Già negli ultimi decenni dell'Ottocento, nella letteratura e particolarmente nel teatro, si cominciò ad avvertire un senso di stanchezza e di amara delusione, che rispecchiava la società borghhese post-risorgimentale. Al positivismo, che aveva esaltato l'intelletto umano come capace di costruire un nuovo mondo di felicità sociale e di grande progresso, subentra il decadentismo con la sua ansia metafisica, col gusto dell'ignoto e dell'inconscio, con le sue incertezze e le sue contraddizioni. In...

Gabriele D'Annunzio, Nella prosa notturna la critica più recente scorge un D'Annunzio diverso e più sincero

GABRIELE D'ANNUNZIO NELLA PROSA NOTTURNA LA CRITICA PIù RECENTE SCORGE UN D'ANNUNZIO DIVERSO E PIù SINCERO Per molti anni l'orientamento della critica nei riguardi dell'opera e della personalità del d'Annunzio è rimasto fedele al saggio che il Croce scrisse a tale proposiito fin dal 1903. Il Croce innanzi tutto fece una netta distinzione tra la vera personalità dannunziana e quelle false che il poeta stesso e gli altri gli imposero il falso buono, il falso eroe, il falso mistico, il falso profeta ecc. La personalitàvera resta quella di un sensuale, anzi di un <<dilettante di sensazioni>> privo di <<umanità>> e di una qualsiasi carica ideale. Il Gargiulo confessava sostanzialmente la tesi crociana, definendo il D'Annunzio un poeta <<privo di interiorità>>, ma grande <<lirico paesista>>. Il Flora riduceva il motivo della sensualità alla <<presenza dell'animalità o bestialità>>: tutti ...