Passa ai contenuti principali

I Promessi Sposi. Introduzione. La fase di preparazione al romanzo

LA FASE DI PREPARAZIONE AL ROMANZO


Alessandro Manzoni


L'elaborazione del romanzo manzoniano - inscritta, tra una prima stesura destinata ad assumere il nome di Fermo e Lucia, e il testo definitivo del 1840-'42 - forma uno dei capitoli più singolari della nostra storia letteraria.
L'inizio coincise con il periodo di sosta forzata nell'esistenza e nell'attività letteraria dello scrittore, che ebbe luogo dopo la crisi politica del 1821. Dal gennaio è la morte del Porta: colpiti nel lavoro e nella libertà personale sono Confalonieri e Pellico; esule Berchet; e il senso di oppressione e pericolo che segue alla repressione poliziesca insinua in Manzoni un sapore amaro di sconfitta. 
Sono anni in cui ha sul tavolo la Pentecoste e l'Adelchi. Allo stesso periodo appartengono la lettera allo Chavet, quella al D'Azeglio, e il Discorso sulla storia longobardica in Italia. E' una trama di lavoro intorno a nuovi temi e ad imprese già avviate, come gli Inni sacri, che impressiona per ampiezza e impegno. L'inizio preciso del romanzo è segnato sulla prima pagina dello scartafaccio dell'abbozzo: <<21 aprile 1821>>.
Il cultore delle vecchie cronache è stato evidentemente colpito specie dalla lettura dei libri della Storia patria e della Storia della peste del 1630 di un canonico milanese, il secentista Giuseppe Ripamonti. Ancora nell'Ottocento le vicende dell'antico flagello conservavano un'eco paurosa; di quei casi aveva narrato anche Pietro Verri nella sua Storia di Milano. Quale società era infatti immaginabile in un paese che amncava da sempre dell'unità nazionale, non solo, ma di quella linguistica? In siffatte condizioni il punto di partenza di un'impresa narrativa non poteva attingere che alle linee episodiche della cronaca, integrando con la fantasia. Come elementi di aggiunta si potevano richiamare il fine pedagogico invocato fra noi dal romanticismo, dibattere il tema linguistico: un insieme di preoccupazioni che traspare nell'abbozzo fin dalle varie stesure dell'introduzione al romanzo. 
Per combinare l'elemento storico con quello di fantasia, la trovata fu di fingere che la vicenda derivasse da un antico testo, una cronaca, opera di un anonimo. L'interesse per la storia si collega direttamente, in Manzoni, al sentimento e al gusto, presente, della realtà. Già per il Manzoni delle tragedie l'impegno sulla storia tocca a fondo gli interessi moderni dello scrittore. 
Il rapporto tra storia e realtà non si limita all'inerte contemplazione del passato. Ne vedremo un giorno gli sviluppi, quando nel discorso Del romanzo storico, Manzoni sconfesserà l'ibrido romanzesco di storia e fantasia, a vantaggio del <<vero>> integrale. Un tale presuppposto si preannuncia nel romanzo già con l'invenzione dell'<<anonimo>> secentista, di cui lo scrittore enfatizza i vistosi difetti con mimetico sarcasmo. 
Dell'Introduzione abbiamo svariate stesure. Contemporanea alla composizione dei primi capitoli è una prima redazione - che chiameremo per comodo A - la quale fu rifatta ex novo (B) dopo l'intera compilazione dell'abbozzo del romanzo (Fermo e Lucia). Seguirono una nuova Introduzione (C) all'edizione del '27, e finalmente quella, ancora variata, dell'edizione del 1840 (D).


 I Promessi sposi. Don Abbondio e i Bravi


Il problema storico

Da Manzoni resta escluso ogni intento di fantasiosa divagazione. E'sempre alla realtà documentata, o lecitamente immaginabile, che vuol mirare; perciò il sottotitolo del romanzo fu Storia milanese del secolo XVII, che, pur nel riferirsi alla fittizia cronaca di un anonimo, dice chiaramente quali siano in principi a cui lo scrittore si appoggia. 


La Peste del '600. I Monatti


Il problema linguistico

Il passo più significativo in proposito è contenuto in B, nell'esaminare il modo di esprimersi dell'anonimo; in Italia, a causa delle separazioni in diversi stati, le spontanee differenze si erano aggravate riflettendosi specialmente sulla lingua, che aveva assunto <<un colore municipale>>.
Quanto alla Lombardia del Seicento, alle altre cause si aggiungeva una situazione tutta speciale d'ignoranza e d'ottusa pedanteria. Non era dunque possibile, in alcuno modo, riprodurre, per amore della verità storica, la supposta pagina dell'anonimo:<<Ma, rigettando come intollerabile, lo stile del nostro autore, che stile vi abbiamo noi sostituito? Qui giace la lepre>>.
La lingua è un mezzo vivo e corrente, per cui le parole e frasi debbono diventare <<tanto famigliari ad ognuno, che ognuno (moralmente parlando) le riconosca appena udite; dimodoché se un parlatore o uno scrittore per caso adoperi qualcheduna che non sia di quelle, o travolga alcuna di quelle ad un senso diverso dal comune, ognuno se ne avvegga e ne resti offeso>>; le parole devono, essere <<tanto famigliari ad ognuno che il parlatore triviale e l'egregio cavino dallo stesso fondo, e dopo averli uditi successivamente, un uomo colto senta fra di loro differenza da idee, di raziocinio, di forza etc. ma non di lingua>>.
In Italia esiste una lingua <<incomparabilmente più bella, più ricca,>> provvista di <<materiali per esprimere idee più generali>>, che non teme il confronto con nessuna altra lingua o dialetto: quella toscana. 


https://www.facebook.com/MadameVrath/?fref=ts
https://plus.google.com/u/0/+MadameVrath
https://it.pinterest.com/madamevrath/
https://twitter.com/MadVrath
https://myspace.com/madamevrath
http://madame-vrath-4.tumblr.com/

Commenti

Post popolari in questo blog

I Promessi sposi. Introduzione. Significato storico e valori perenni del romanzo

SIGNIFICATO STORICO E VALORI PERENNI DEL ROMANZO Lucia Mondella. I Promessi sposi Sullo sfondo dei suoi tempi, il romanzo manzoniano rappresenta lo spirito del 1827. Tra una formulazione e un'altra, la narrativa ebbe, cioè, modo di variare d'obiettivi e interessi. E poté sorgere il tempo in cui il romanzo manzoniano avrebbe subìto un'eclissi di fama all'insegna del laicismo classicistico carducciano, oppure, ai nostri giorni, di un'esigente interpretazione laicistica e sociologica. E'stato facile constatare nei Promessi sposi l'affluire  più o meno evidente di linee narrative quali il romanzo storico, il romanzo nero,  il prelievo del tema della fanciulla  iniquamente oppressa, il primo affacciarsi,  al di là del realismo romantico, del determinismo naturalista. Meno è stata rilevata, la parte spirituale e religiosa, deviata per lo più in inchieste  sul maggiore o minore giansenismo o neutralizzata a favore  di una infusione idealistico - st...

Luigi Pirandello. I momenti fondamentali della concezione pirandelliana della vita e lo svolgimento dell'arte di Pirandello

LUIGI PIRANDELLO I momenti fondamentali della concezione pirandelliana della vita e lo svolgimento dell'arte di Pirandello Luigi Pirandello L'attività più intensa del Pirandello si svolse in un momento particolarmente tormentato della nostra storia e cioè nel trentennio che va dal 1900 al 1930. Sono gli anni in cui si prepara la prima guerra mondiale. Fu un periodo confuso non soltanto sotto l'aspetto politico e sociale, ma anche in quello letterario. Già negli ultimi decenni dell'Ottocento, nella letteratura e particolarmente nel teatro, si cominciò ad avvertire un senso di stanchezza e di amara delusione, che rispecchiava la società borghhese post-risorgimentale. Al positivismo, che aveva esaltato l'intelletto umano come capace di costruire un nuovo mondo di felicità sociale e di grande progresso, subentra il decadentismo con la sua ansia metafisica, col gusto dell'ignoto e dell'inconscio, con le sue incertezze e le sue contraddizioni. In...

Gabriele D'Annunzio, Nella prosa notturna la critica più recente scorge un D'Annunzio diverso e più sincero

GABRIELE D'ANNUNZIO NELLA PROSA NOTTURNA LA CRITICA PIù RECENTE SCORGE UN D'ANNUNZIO DIVERSO E PIù SINCERO Per molti anni l'orientamento della critica nei riguardi dell'opera e della personalità del d'Annunzio è rimasto fedele al saggio che il Croce scrisse a tale proposiito fin dal 1903. Il Croce innanzi tutto fece una netta distinzione tra la vera personalità dannunziana e quelle false che il poeta stesso e gli altri gli imposero il falso buono, il falso eroe, il falso mistico, il falso profeta ecc. La personalitàvera resta quella di un sensuale, anzi di un <<dilettante di sensazioni>> privo di <<umanità>> e di una qualsiasi carica ideale. Il Gargiulo confessava sostanzialmente la tesi crociana, definendo il D'Annunzio un poeta <<privo di interiorità>>, ma grande <<lirico paesista>>. Il Flora riduceva il motivo della sensualità alla <<presenza dell'animalità o bestialità>>: tutti ...