Passa ai contenuti principali

Da: La trattatistica barocco - moderata

Critica e trattatistica del barocco

La trattatistica barocco - moderata


Cristoforo Colombo


Tommaso Stigliani

Tra i più tenaci <<combattenti>> dell'antimarinismo, Stigliani persegue gli ideali classici di misura, eleganza e compostezza stilistica.

Esordisce nel 1600 con il poemetto pastorale Il Polifemo che contiene evidenti echi ovidiani e sannazariani. Nel 1627 con il libello dell'Occhiale, Stigliani dà avvio all'aspra polemica sull'Adone mariniano. Lo scrittore mette in luce la povertà tematica e lo stile <<poetastrico>> dell'odiata opera, contrapponendo il rigore classicista alle bizarrie barocche. Nel Canzoniere (1605-1623) auspica il ritorno al petrarchismo. Eppure nella sua scritttura rientrano ancora gli artifici stilistici e le acutezze, proprie degli scrittori seicenteschi. In due riprese, nel 1617 e nel 1628, pubblica Il mondo nuovo, in cui il viaggio di Colombo è narrato sotto il duplice aspetto dell'impresa eroica e del viaggio avventuroso. L'opera intreccia splendidamente il meraviglioso con il romanzesco. 

Matteo Peregrini

Nato nel 1595 diventa professore di logica e di morale presso l'Università di Bologna, consultore della Repubblica di Genova e custode della Biblioteca vaticana. E' lui a dare origine alla critica seicentesca contro il concettismo di Marino, ovvero quel particolare modo di fare poesia nel quale si ricercano nessi unusuali fra oggetti spesso distanti per significato. 
Fra le sue opere Delle Acutezze, che altrimenti spiriti, vivezze e concetti volgarmente si appellano Fanti dell'ingegno ridotti ad arte e il savio in corte. 

Guarini a Torino


San Lorenzo. Torino


Ingegnoso architetto, lavora a Torino dal  1666 al 1681, realizzando la chiesa di San Lorenzo e la Cappella della Sacra Sindone.

Osservando la struttura della Cappella della Sacra Sindone, è evidente la lezione di Bernini e Borromini. La cupola sembra sorretta da sei ordini di archettti a forma di esagono, che sono sfalsati dal basso verso l'alto fino a culminare in un cerchio, sopra cui poggia una lanterna. La posizione, lo slancio e l'accavallarsi degli archetti danno vita a un dinamismo sorprendente. L'opera guariniana, si basa anche su rigorosi metodi di distruzione spaziale. Guarini sa combinare perfettamente la geometria degli spazi e la fantasia delle decorazioni. Caratterizzata dall'assoluta apertura alla sperimentazione architettonica e artistica, la sua arte comprende elementi gotici e ispano - arabi. 

Pietro Sforza Pallavicino

Discendente da un'antica e illustre famiglia parmense, nasce nel 1607 a Roma e vi muore nel 1667. Brillante filosofo e teologo gesuita, è nominato cardinale nel 1659. La sua opera letteraria è varia ed erudita, scrive una tragedia (Le Considerzioni sopra l'arte dello stile e del dialogo, del 1646) e alcune poesie di argomento religioso e morale. La sua opera più nota, tuttavia, in cui difende la politica temporale del papa, è l'Istoria del Concilio di Trento, che nel 1652 la Curia romana oppone alle idee riformistiche di Paolo Sarpi. 

https://twitter.com/MadVrath
https://vk.com/madamevrath
https://www.linkedin.com/in/madame-vrath-402a3a3b/
https://it.pinterest.com/madamevrath/
https://plus.google.com/u/0/+MadameVrath

Commenti

Post popolari in questo blog

I Promessi sposi. Introduzione. Significato storico e valori perenni del romanzo

SIGNIFICATO STORICO E VALORI PERENNI DEL ROMANZO Lucia Mondella. I Promessi sposi Sullo sfondo dei suoi tempi, il romanzo manzoniano rappresenta lo spirito del 1827. Tra una formulazione e un'altra, la narrativa ebbe, cioè, modo di variare d'obiettivi e interessi. E poté sorgere il tempo in cui il romanzo manzoniano avrebbe subìto un'eclissi di fama all'insegna del laicismo classicistico carducciano, oppure, ai nostri giorni, di un'esigente interpretazione laicistica e sociologica. E'stato facile constatare nei Promessi sposi l'affluire  più o meno evidente di linee narrative quali il romanzo storico, il romanzo nero,  il prelievo del tema della fanciulla  iniquamente oppressa, il primo affacciarsi,  al di là del realismo romantico, del determinismo naturalista. Meno è stata rilevata, la parte spirituale e religiosa, deviata per lo più in inchieste  sul maggiore o minore giansenismo o neutralizzata a favore  di una infusione idealistico - st...

Luigi Pirandello. I momenti fondamentali della concezione pirandelliana della vita e lo svolgimento dell'arte di Pirandello

LUIGI PIRANDELLO I momenti fondamentali della concezione pirandelliana della vita e lo svolgimento dell'arte di Pirandello Luigi Pirandello L'attività più intensa del Pirandello si svolse in un momento particolarmente tormentato della nostra storia e cioè nel trentennio che va dal 1900 al 1930. Sono gli anni in cui si prepara la prima guerra mondiale. Fu un periodo confuso non soltanto sotto l'aspetto politico e sociale, ma anche in quello letterario. Già negli ultimi decenni dell'Ottocento, nella letteratura e particolarmente nel teatro, si cominciò ad avvertire un senso di stanchezza e di amara delusione, che rispecchiava la società borghhese post-risorgimentale. Al positivismo, che aveva esaltato l'intelletto umano come capace di costruire un nuovo mondo di felicità sociale e di grande progresso, subentra il decadentismo con la sua ansia metafisica, col gusto dell'ignoto e dell'inconscio, con le sue incertezze e le sue contraddizioni. In...

Gabriele D'Annunzio, Nella prosa notturna la critica più recente scorge un D'Annunzio diverso e più sincero

GABRIELE D'ANNUNZIO NELLA PROSA NOTTURNA LA CRITICA PIù RECENTE SCORGE UN D'ANNUNZIO DIVERSO E PIù SINCERO Per molti anni l'orientamento della critica nei riguardi dell'opera e della personalità del d'Annunzio è rimasto fedele al saggio che il Croce scrisse a tale proposiito fin dal 1903. Il Croce innanzi tutto fece una netta distinzione tra la vera personalità dannunziana e quelle false che il poeta stesso e gli altri gli imposero il falso buono, il falso eroe, il falso mistico, il falso profeta ecc. La personalitàvera resta quella di un sensuale, anzi di un <<dilettante di sensazioni>> privo di <<umanità>> e di una qualsiasi carica ideale. Il Gargiulo confessava sostanzialmente la tesi crociana, definendo il D'Annunzio un poeta <<privo di interiorità>>, ma grande <<lirico paesista>>. Il Flora riduceva il motivo della sensualità alla <<presenza dell'animalità o bestialità>>: tutti ...