Passa ai contenuti principali

Dalle origini al quattrocento. Introduzione. Storia e cultura. Da "Testi nella storia". Cesare Segre e Clelia Martignoni



Dalle origini al quattrocento.

Introduzione

Storia e cultura.

La nozione di Medioevo, "età di mezzo", formulata dagli umanisti quattrocenteschi, implicò a lungo una valutazione negativa, evocando l'idea di un periodo di decadenza, di barbarie e di tenebre culturali, collocato fra lo splendere della civiltà romana e il modenro Rinascimento. Invece, come si è messo in luce fin dall'Ottocento, l'epoca medioevale fu un'età di trasformazioni e di fermenti, un'età feconda in cui si posero le basi di una nuova civiltà: vi trovano origine le nazioni moderne e la loro storia politica, letteraria, artistica, culturale. Il Medioevo comprende nella formula più estesa il millennio tra le due date convenzionali del 476 d. C. (deposizione di Romolo Augustolo) e del 1492 (scoperta dell'America): ma il periodo è più limitato se ci riferiamo alla storia letteraria italiana, che presenta elementi "moderni" già a partire dal secondo Trecento.

Le molteplici e importanti trasformazioni politiche, economiche e sociali del Medioevo, ricche di conseguenze sul piano culturale e letterario, possono essere chiarite da una scansione in tre fasi: la prima dal V all'VIII secolo, è segnata dal dominio politico-militare dei conquistatori "barbari"; la seconda tra il IX e l?XI secolo, è definita dalla nascita e dall'affermazione della società feudale; la fase tra l'XI e il XIII secolo è contraddistinta dalla rinascita delle città, dal sorgere della borghesia e dei Comuni. 
Le prime due fasi corrispondo al cosiddetto Alto Medioevo, l'ultima caratterizzata da una decisa ripresa in tutti i campi, al cosiddetto Basso Medioevo.

https://www.facebook.com/MadameVrath?ref=hl
https://twitter.com/MadVrath
https://myspace.com/madamevrath
https://plus.google.com/u/0/+MadameVrath/posts
http://vrath-world.tumblr.com/


Commenti

Post popolari in questo blog

Gabriele D'Annunzio, Nella prosa notturna la critica più recente scorge un D'Annunzio diverso e più sincero

GABRIELE D'ANNUNZIO NELLA PROSA NOTTURNA LA CRITICA PIù RECENTE SCORGE UN D'ANNUNZIO DIVERSO E PIù SINCERO Per molti anni l'orientamento della critica nei riguardi dell'opera e della personalità del d'Annunzio è rimasto fedele al saggio che il Croce scrisse a tale proposiito fin dal 1903. Il Croce innanzi tutto fece una netta distinzione tra la vera personalità dannunziana e quelle false che il poeta stesso e gli altri gli imposero il falso buono, il falso eroe, il falso mistico, il falso profeta ecc. La personalitàvera resta quella di un sensuale, anzi di un <<dilettante di sensazioni>> privo di <<umanità>> e di una qualsiasi carica ideale. Il Gargiulo confessava sostanzialmente la tesi crociana, definendo il D'Annunzio un poeta <<privo di interiorità>>, ma grande <<lirico paesista>>. Il Flora riduceva il motivo della sensualità alla <<presenza dell'animalità o bestialità>>: tutti

Critica e trattatistica del barocco. Tesauro e la critica barocca. Madame reali fra i Savoia. Alessandro Tassoni

Critica e trattatistica del barocco Tesauro e la critica barocca Emanuele Tesauro Emanuele Tesauro  Il Cannocchiale Aristotelico Nobile piemontese, ex gesuita, Emanuele Tesauro visse alla corte di Torino, in forte rapporto con la nobiltà brillante e rissosa del Seicento.  Non tutta la trattatistica teorica sull'acuteza a metà Seicento muove dalle esigenze moderate che condizionano le regole del Peregrini e del Pallavicino.  Il più celebre trattato sul concettismo, Il Cannocchiale aristotelico di Emanuele Tesauro, se ha in comune con i moderati l'impegno di regolamentazione del nuovo stile, non ne condivide la risentita polemica contro le esagerazioni, è animata anzi da un vibrante entuusiasmo per il meraviglioso potere della argutezza.  Gran madre d'ogni ingegnoso concetto, chiarissimo lume dell'oratoria e poetica  elocuzione, spirito vitale delle morte pagine, piacevolissimo condimento della civile conversazione, ultimo s

La pioggia nel pineto

GABRIELE  D'ANNUNZIO La pioggia nel pineto Nella Pioggia nel Pineto l'elemento musicale predomina su tutti gli altri, nel senso che le proposizioni verbali e le immagini visive, olfattive, tattili, si riportano all'instabilità e al brivido della lor musica più che al loro significato e contorno preciso: e la stessa Ermione sempre presente, alla quale il poeta si rivolge e che diffonde la sua femminilità in tutto il suo pesaggio sonoro di questa pioggia, e qui tramutata, in un accordo fondamentale che intona tutta la musicale fantasia. Le parole, tendono dunque alla pura grazia della trama fonica, atta a suggerire la dolcezza d'immaginare una pioggia che bagna il viso, le mani, le vesti di donna bella, e amata, nel fresco di una pineta, al tempo dell'estate. Perché l'estate, la grande estate, è la premessa di questa pioggia e ne crea il desiderio.  L'ispirazione, desiderio di freschezza, nasce in una specie di sete e d'arsura che il poeta