Passa ai contenuti principali

Da Critica e trattatistica del barocco. di Franco Croce

Da Critica e trattatistica del Barocco. 

Nel momento in cui la poesia e la prosa italiane devono rinunciare ad alcuni temi forti: l'esplorazione della natura più profonda di Amore, un solo argomento rimane ad animare il dibattito dei letterati, la sperimentazione sulla forma. 


CLAUDIO ACHILLINI: Accolto all'accademia dei Lincei, nel 1622, il suo Rime e prese, rappresenta l'apogeo del barocchismo italiano. Pubblicato nel 1632, è ricco di metafore stravaganti e sorprendenti. Il verso <<sudate, o fochi, a preparar metalli>>, indirizzato a Luigi XIII per la conquista della Rochelle, verrà beffeggiato dalla critica letteraria a partire dal secolo XIX. Alessandro Manzoni lo utilizzerà come richiamo ironico nel XXVIII capitolo de I promessi Sposi. 


 Claudio Achillini dedica al re di Francia Luigi XIII, in occasione della conquista della Rochelle, il verso <<sudate, o fochi, a preparar metalli>>.




SANT'AGNESE A ROMA: Nata per la volontà di papa Innocenzo X, trova piena realizzazione grazie all'intervento di Borromini. 

La chiesa di Sant'Agnese in Agone a Roma sorge sul luogo in cui si è verificata una delle azioni miracolose della giovane santa romana. Esposta nuda alla gogna, i suoi capelli si erano sciolti improvvisamente per poterla coprire. Inoltre, un uomo che aveva cercato di avvicinarla, era caduto morto prima di poterla sfiorare, ma subito era stato risuscitato per intercessione della stessa santa. In questo luogo la figlia di Costantino aveva voluto far costruire una chiesa per venerare sant'Agnese. L'attuale edificio sacro è frutto di tre successivi interventi architettonici. Il primo porta la firma di Carlo Rinaldi che, su commissione di papa Innocenzo X inizia la costruzione dell'edificio sacro nel 1652. Decisivo è l'intervento di Francesco Borromini che modifica la facciata dandole la caratteristica forma concava, sormontata dalla cupola. I due campanili gemelli ideati e disegnati sempre dal genio di Borromini saranno portati a termine da Antonio dal Grande e Giovanni Maria Baratta. L'intenzione di Innocenzo X è quella di usare la chiesa come cappella privata. Esiste ancora l'apertura nel tamburo della cupola che permetteva al pontefice di assistere alle celebrazioni liturgiche direttamente dal suo appartamento personale. L'interno della chiesa presenta sette altari e gli affreschi  di Giovan Gaulli e Ciro Ferri, mentre la cupola sorretta da otto colonne è decorata dalla pittura di Sebastiano Gabellini.


 La curia romana è sempre meno una autonoma corte italiana e sempre di più un grande centro burocratico del cattolicesimo mondiale. 
Urbano VIII

ANTONIO BRUNI: Seguace di Marini, è un rappresentante del concettismo barocco, della tendenza a far coincidere l'eleganza e l'efficacia dell'espressione letteraria con l'abbondanza di immagini ingegnose e bizzarre. I suoi versi più importanti sono raccolti nella Selva di Parnaso, pubblicata nel 1615. Tra le sue opere, le Epistole eroiche e le Tre Grazie. In esse l'autore, dando mostra di erudizione, sfoggia tutto il suo sapere attraverso i numerosi riferimenti al mondo classico.



FRANCESCO BARBERINI: Cardinale dal 1623, diviene vescovo di Sabina, Porto e ostia. Governatore di Tivoli e Fermo, è ricordato soprattutto per aver fondato una biblioteca e aperto un'arazzeria. Sostiene vivamente l'accademia degli Umoristi, istituzione semi-ufficiale e cosmopolita con venature moderniste e persino libertine, vale a dire per la libertà di pensiero in opposizione alle forme di dogmatismo, secondo le convinzioni professate da Gabriel Naudè, a Roma dal 1631 al 1642.


La classe nobiliare italiana rivela un impeto aggressivo nuovo rispetto al cinquecento, nell'immagine, Geronima Brignole Sale con la figlia di Anton Van Dyck

https://www.facebook.com/MadameVrath/?ref=hl
https://plus.google.com/u/0/+MadameVrath
https://it.pinterest.com/madamevrath/
https://myspace.com/madamevrath
https://twitter.com/MadVrath
http://madame-vrath-4.tumblr.com/

Commenti

Post popolari in questo blog

Gabriele D'Annunzio, Nella prosa notturna la critica più recente scorge un D'Annunzio diverso e più sincero

GABRIELE D'ANNUNZIO NELLA PROSA NOTTURNA LA CRITICA PIù RECENTE SCORGE UN D'ANNUNZIO DIVERSO E PIù SINCERO Per molti anni l'orientamento della critica nei riguardi dell'opera e della personalità del d'Annunzio è rimasto fedele al saggio che il Croce scrisse a tale proposiito fin dal 1903. Il Croce innanzi tutto fece una netta distinzione tra la vera personalità dannunziana e quelle false che il poeta stesso e gli altri gli imposero il falso buono, il falso eroe, il falso mistico, il falso profeta ecc. La personalitàvera resta quella di un sensuale, anzi di un <<dilettante di sensazioni>> privo di <<umanità>> e di una qualsiasi carica ideale. Il Gargiulo confessava sostanzialmente la tesi crociana, definendo il D'Annunzio un poeta <<privo di interiorità>>, ma grande <<lirico paesista>>. Il Flora riduceva il motivo della sensualità alla <<presenza dell'animalità o bestialità>>: tutti

Critica e trattatistica del barocco. Tesauro e la critica barocca. Madame reali fra i Savoia. Alessandro Tassoni

Critica e trattatistica del barocco Tesauro e la critica barocca Emanuele Tesauro Emanuele Tesauro  Il Cannocchiale Aristotelico Nobile piemontese, ex gesuita, Emanuele Tesauro visse alla corte di Torino, in forte rapporto con la nobiltà brillante e rissosa del Seicento.  Non tutta la trattatistica teorica sull'acuteza a metà Seicento muove dalle esigenze moderate che condizionano le regole del Peregrini e del Pallavicino.  Il più celebre trattato sul concettismo, Il Cannocchiale aristotelico di Emanuele Tesauro, se ha in comune con i moderati l'impegno di regolamentazione del nuovo stile, non ne condivide la risentita polemica contro le esagerazioni, è animata anzi da un vibrante entuusiasmo per il meraviglioso potere della argutezza.  Gran madre d'ogni ingegnoso concetto, chiarissimo lume dell'oratoria e poetica  elocuzione, spirito vitale delle morte pagine, piacevolissimo condimento della civile conversazione, ultimo s

La pioggia nel pineto

GABRIELE  D'ANNUNZIO La pioggia nel pineto Nella Pioggia nel Pineto l'elemento musicale predomina su tutti gli altri, nel senso che le proposizioni verbali e le immagini visive, olfattive, tattili, si riportano all'instabilità e al brivido della lor musica più che al loro significato e contorno preciso: e la stessa Ermione sempre presente, alla quale il poeta si rivolge e che diffonde la sua femminilità in tutto il suo pesaggio sonoro di questa pioggia, e qui tramutata, in un accordo fondamentale che intona tutta la musicale fantasia. Le parole, tendono dunque alla pura grazia della trama fonica, atta a suggerire la dolcezza d'immaginare una pioggia che bagna il viso, le mani, le vesti di donna bella, e amata, nel fresco di una pineta, al tempo dell'estate. Perché l'estate, la grande estate, è la premessa di questa pioggia e ne crea il desiderio.  L'ispirazione, desiderio di freschezza, nasce in una specie di sete e d'arsura che il poeta