Passa ai contenuti principali

Ottocento. Storia e cultura

Ottocento. Storia e cultura


Napoleone Bonaparte. Colpo di stato 1799

La congiura Termidoriana del luglio 1794 pose fine alla fase della repubblica giacobina e del terrore, ma aprì nello stesso tempo un periodo in instabilità politica, il cui colpo di stato del 18 brumaio 1799 e l'instaurazione del regime napoleonico. Con esso la Francia conosceva un esito moderato e borghese dell'intero processo rivoluzionario, entrando in una fase di pacificazione interna che poggiava sull'ordine sociale garantito dal potere assoluto di Napoleone.

Come gli eventi rivoluzionari del 1789 – 94, così la dittatura del Bonaparte fu gravida di conseguenze per l'intera Europa, per quella parte del continente che conobbe la conquista delle armate napoleoniche. Il sistema di dominio francese fu rigidamente accentrato, e non poté quindi che deludere le speranze di quanti avevano scorto nella Francia e in Napoleone gli alfieri del rinnovamento e della libertà. L'”esportazione” napoleonica della sostanza della rivoluzione, o almeno dei suoi aspetti borghesi e antifeudali investendo le arcaiche strutture sociali e la frantumata geografia politica di alcune aree europee, come l'Italia e la Germania, mise in  moto processi di grande rilievo. Questa compresenza di rinnovamento e conservazione, libertà e dispotismo tensioni ideali e loro delusione, costituisce lo sfondo della  cultura europea e italiana nel periodo che va dalla rivoluzione francese al Congresso di Vienna

https://www.facebook.com/MadameVrath/
https://plus.google.com/u/0/+MadameVrath

Commenti

Post popolari in questo blog

Gabriele D'Annunzio, Nella prosa notturna la critica più recente scorge un D'Annunzio diverso e più sincero

GABRIELE D'ANNUNZIO NELLA PROSA NOTTURNA LA CRITICA PIù RECENTE SCORGE UN D'ANNUNZIO DIVERSO E PIù SINCERO Per molti anni l'orientamento della critica nei riguardi dell'opera e della personalità del d'Annunzio è rimasto fedele al saggio che il Croce scrisse a tale proposiito fin dal 1903. Il Croce innanzi tutto fece una netta distinzione tra la vera personalità dannunziana e quelle false che il poeta stesso e gli altri gli imposero il falso buono, il falso eroe, il falso mistico, il falso profeta ecc. La personalitàvera resta quella di un sensuale, anzi di un <<dilettante di sensazioni>> privo di <<umanità>> e di una qualsiasi carica ideale. Il Gargiulo confessava sostanzialmente la tesi crociana, definendo il D'Annunzio un poeta <<privo di interiorità>>, ma grande <<lirico paesista>>. Il Flora riduceva il motivo della sensualità alla <<presenza dell'animalità o bestialità>>: tutti

Critica e trattatistica del barocco. Tesauro e la critica barocca. Madame reali fra i Savoia. Alessandro Tassoni

Critica e trattatistica del barocco Tesauro e la critica barocca Emanuele Tesauro Emanuele Tesauro  Il Cannocchiale Aristotelico Nobile piemontese, ex gesuita, Emanuele Tesauro visse alla corte di Torino, in forte rapporto con la nobiltà brillante e rissosa del Seicento.  Non tutta la trattatistica teorica sull'acuteza a metà Seicento muove dalle esigenze moderate che condizionano le regole del Peregrini e del Pallavicino.  Il più celebre trattato sul concettismo, Il Cannocchiale aristotelico di Emanuele Tesauro, se ha in comune con i moderati l'impegno di regolamentazione del nuovo stile, non ne condivide la risentita polemica contro le esagerazioni, è animata anzi da un vibrante entuusiasmo per il meraviglioso potere della argutezza.  Gran madre d'ogni ingegnoso concetto, chiarissimo lume dell'oratoria e poetica  elocuzione, spirito vitale delle morte pagine, piacevolissimo condimento della civile conversazione, ultimo s

La pioggia nel pineto

GABRIELE  D'ANNUNZIO La pioggia nel pineto Nella Pioggia nel Pineto l'elemento musicale predomina su tutti gli altri, nel senso che le proposizioni verbali e le immagini visive, olfattive, tattili, si riportano all'instabilità e al brivido della lor musica più che al loro significato e contorno preciso: e la stessa Ermione sempre presente, alla quale il poeta si rivolge e che diffonde la sua femminilità in tutto il suo pesaggio sonoro di questa pioggia, e qui tramutata, in un accordo fondamentale che intona tutta la musicale fantasia. Le parole, tendono dunque alla pura grazia della trama fonica, atta a suggerire la dolcezza d'immaginare una pioggia che bagna il viso, le mani, le vesti di donna bella, e amata, nel fresco di una pineta, al tempo dell'estate. Perché l'estate, la grande estate, è la premessa di questa pioggia e ne crea il desiderio.  L'ispirazione, desiderio di freschezza, nasce in una specie di sete e d'arsura che il poeta