Passa ai contenuti principali

L'Europa moderna: scoperte geografiche, espansione economica, Riforma

L'EUROPA MODERNA: SCOPERTE GEOGRAFICHE, ESPANSIONE ECONOMICA, RIFORMA




L'espansione dei confini del mondo

Se osserviamo la dinamica storica, ci rendiamo conto di essere all'origine del più straordinario fenomeno della civilizzazione umana. Gli europei conquistarono e sottomettono gli spazi di un nuovo continente: l'America. E anche le aree costiere dell'Africa e dell'Asia vengono esplorate da navigatori e commercianti, e poi da soldati e missionari. L'Europa si espande oltre i confini continentali grazie alle sue risorse tecniche e militari. Inizia da questo secolo un lunghissimo cammino che porterà alla civiltà borghese e industriale europea e alla sua affermazione a livello mondiale.

Crescita e trasformazione economica

A questa fase espansiva dell'Europa corrisponde un periodo di forte economia. Il fenomeno più rilevante, è la cosiddetta "rivoluzione dei prezzi", cioè il processo inflazionistico che conduce i prezzi ad aumentare di cinque-sei volte nell'arco del secolo. Non si deve vedere, in questo fenomeno, il segno della tensione che si è venuta a creare tra una domanda in crescita e un'offerta non ancora adeguata a soddisfarla. Sintomo della vitalità dell'economia europea, l'inflazione cinquecentesca ebbe rilevanti effetti sociali, penalizzando i percettori di redditi fissi (salario e rendite fondiarie) a vantaggio della borghesia commerciale e finanziaria.
Assistiamo così, in Francia e in Inghilterra, a una intesa accumulazione di capitali negli ambiti delle manifatture e dell'intermediazione commerciale, decisiva nel processo di formazione di una borghesia capitalistica. Dove le ricchezze auree furono investite in consumi improduttivi o in politica di potenza, in Spagna, la spirale inflazionistica non solo non diede esiti significativi, ma provocò alla lunga un'erosione progressiva delle ricchezze anche degli strati medi-alti della società.
Dalle Americhe furono portate piante nuove - dal mais, al pomodoro, alla patata - e frutti sconosciuti come il cacao. Dal Seicento, costituiranno un elemento essenziale per la sopravvivenza alimentare della popolazione europea.

La "rivoluzone" protestante

Un terzo grande fenomeno che caratterizza l'Europa nella prima metà del Cinquecento è la Riforma protestante. Fra le tesi di Wittemberg del 1517 e la pace di Augusta del 1555 si consuma la frattura operata dal protestantesimo. La CHiesa cattolica reagirà dandosi gli strumenti teologici, istituzionali e politici per riaffermare le sue autorità, e insieme per riaffermare profondamente la sua stessa organizzazione, attraverso quella complessa serie di iniziative che va sotto il nome di Controriforma, sviluppatosi a partire dal concilio di Trento (1545 - 1563).
Da un lato, l'esigenza di un rinnovamento della Chiesa che, dopo la crisi avignonese del Grande scisma, avrà raggiunto il punto massimo della sua mondanizzazione; in questa esigenza si esprimevano sia la ricerca di una nuova spiritualità e di rapporto più diretto con i testi sacri, sia i sempre vivi fermenti di radicalismo religioso e sociale. D'altro canto, l'ostilità verso il papato trovava ragioni politiche ed economiche nella protesta dei principi tedeschi per il drenaggio di risorse verso Roma e nella loro permanente volontà di autonomia del potere imperiale. Questa complessità di fattori rese imprevedibile radicale e irreversibile la contestualizzazione luterana: l'originale sviluppo teologico del luteranesimo si intrecciò con drammatiche e sanguinose tensioni sociali (guerra dei bcavalieri e guerra dei contadini) e con la conflittualità tra una parte dei principi e l'imperatore, dando vita in Germania a uno scontro destinat a durare fino alla metà del secolo. Con la pace di Augusta (1555) si sancì la divisione fra principati cattolici e protestanti; secondo il principio cuius regio eius religio (il popolo deve adeguarsi alla religione del principe) che stabilì la fine dell'unità politico - religiosa della cristianità occidentale.
Identici motivi politici, sociali e religiosi si intrecciano: nel nord, in Danimarca e in Svezia; in Svizzera con Zwingli e Calvino e successivamente in Francia. In Inghilterra l'autonomia della Chiesa anglicana è orgogliosamente affermata con il gesto di Enrico VIII, l'Act of supremacy (atto di supremazia) del 1534, che proclama il re d'Inghilterra capo supremo della Chiesa Inglese. Questo fondo storico, dovrà essere tenuto presente quando si analizzerà il rapporto fra Umanesimo e Riforma. Il risultato sarà una frattura sempre più evidente fra paesi mediterranei cattolici e paesi nordici protestanti.


https://www.facebook.com/MadameVrath/
https://twitter.com/MadVrath
https://it.pinterest.com/madamevrath/
https://plus.google.com/u/0/+MadameVrath

Commenti

Post popolari in questo blog

Gabriele D'Annunzio, Nella prosa notturna la critica più recente scorge un D'Annunzio diverso e più sincero

GABRIELE D'ANNUNZIO NELLA PROSA NOTTURNA LA CRITICA PIù RECENTE SCORGE UN D'ANNUNZIO DIVERSO E PIù SINCERO Per molti anni l'orientamento della critica nei riguardi dell'opera e della personalità del d'Annunzio è rimasto fedele al saggio che il Croce scrisse a tale proposiito fin dal 1903. Il Croce innanzi tutto fece una netta distinzione tra la vera personalità dannunziana e quelle false che il poeta stesso e gli altri gli imposero il falso buono, il falso eroe, il falso mistico, il falso profeta ecc. La personalitàvera resta quella di un sensuale, anzi di un <<dilettante di sensazioni>> privo di <<umanità>> e di una qualsiasi carica ideale. Il Gargiulo confessava sostanzialmente la tesi crociana, definendo il D'Annunzio un poeta <<privo di interiorità>>, ma grande <<lirico paesista>>. Il Flora riduceva il motivo della sensualità alla <<presenza dell'animalità o bestialità>>: tutti

Critica e trattatistica del barocco. Tesauro e la critica barocca. Madame reali fra i Savoia. Alessandro Tassoni

Critica e trattatistica del barocco Tesauro e la critica barocca Emanuele Tesauro Emanuele Tesauro  Il Cannocchiale Aristotelico Nobile piemontese, ex gesuita, Emanuele Tesauro visse alla corte di Torino, in forte rapporto con la nobiltà brillante e rissosa del Seicento.  Non tutta la trattatistica teorica sull'acuteza a metà Seicento muove dalle esigenze moderate che condizionano le regole del Peregrini e del Pallavicino.  Il più celebre trattato sul concettismo, Il Cannocchiale aristotelico di Emanuele Tesauro, se ha in comune con i moderati l'impegno di regolamentazione del nuovo stile, non ne condivide la risentita polemica contro le esagerazioni, è animata anzi da un vibrante entuusiasmo per il meraviglioso potere della argutezza.  Gran madre d'ogni ingegnoso concetto, chiarissimo lume dell'oratoria e poetica  elocuzione, spirito vitale delle morte pagine, piacevolissimo condimento della civile conversazione, ultimo s

La pioggia nel pineto

GABRIELE  D'ANNUNZIO La pioggia nel pineto Nella Pioggia nel Pineto l'elemento musicale predomina su tutti gli altri, nel senso che le proposizioni verbali e le immagini visive, olfattive, tattili, si riportano all'instabilità e al brivido della lor musica più che al loro significato e contorno preciso: e la stessa Ermione sempre presente, alla quale il poeta si rivolge e che diffonde la sua femminilità in tutto il suo pesaggio sonoro di questa pioggia, e qui tramutata, in un accordo fondamentale che intona tutta la musicale fantasia. Le parole, tendono dunque alla pura grazia della trama fonica, atta a suggerire la dolcezza d'immaginare una pioggia che bagna il viso, le mani, le vesti di donna bella, e amata, nel fresco di una pineta, al tempo dell'estate. Perché l'estate, la grande estate, è la premessa di questa pioggia e ne crea il desiderio.  L'ispirazione, desiderio di freschezza, nasce in una specie di sete e d'arsura che il poeta