Passa ai contenuti principali

Da: La trattatistica barocco - moderata

Critica e trattatistica del barocco

La trattatistica barocco - moderata


Cristoforo Colombo


Tommaso Stigliani

Tra i più tenaci <<combattenti>> dell'antimarinismo, Stigliani persegue gli ideali classici di misura, eleganza e compostezza stilistica.

Esordisce nel 1600 con il poemetto pastorale Il Polifemo che contiene evidenti echi ovidiani e sannazariani. Nel 1627 con il libello dell'Occhiale, Stigliani dà avvio all'aspra polemica sull'Adone mariniano. Lo scrittore mette in luce la povertà tematica e lo stile <<poetastrico>> dell'odiata opera, contrapponendo il rigore classicista alle bizarrie barocche. Nel Canzoniere (1605-1623) auspica il ritorno al petrarchismo. Eppure nella sua scritttura rientrano ancora gli artifici stilistici e le acutezze, proprie degli scrittori seicenteschi. In due riprese, nel 1617 e nel 1628, pubblica Il mondo nuovo, in cui il viaggio di Colombo è narrato sotto il duplice aspetto dell'impresa eroica e del viaggio avventuroso. L'opera intreccia splendidamente il meraviglioso con il romanzesco. 

Matteo Peregrini

Nato nel 1595 diventa professore di logica e di morale presso l'Università di Bologna, consultore della Repubblica di Genova e custode della Biblioteca vaticana. E' lui a dare origine alla critica seicentesca contro il concettismo di Marino, ovvero quel particolare modo di fare poesia nel quale si ricercano nessi unusuali fra oggetti spesso distanti per significato. 
Fra le sue opere Delle Acutezze, che altrimenti spiriti, vivezze e concetti volgarmente si appellano Fanti dell'ingegno ridotti ad arte e il savio in corte. 

Guarini a Torino


San Lorenzo. Torino


Ingegnoso architetto, lavora a Torino dal  1666 al 1681, realizzando la chiesa di San Lorenzo e la Cappella della Sacra Sindone.

Osservando la struttura della Cappella della Sacra Sindone, è evidente la lezione di Bernini e Borromini. La cupola sembra sorretta da sei ordini di archettti a forma di esagono, che sono sfalsati dal basso verso l'alto fino a culminare in un cerchio, sopra cui poggia una lanterna. La posizione, lo slancio e l'accavallarsi degli archetti danno vita a un dinamismo sorprendente. L'opera guariniana, si basa anche su rigorosi metodi di distruzione spaziale. Guarini sa combinare perfettamente la geometria degli spazi e la fantasia delle decorazioni. Caratterizzata dall'assoluta apertura alla sperimentazione architettonica e artistica, la sua arte comprende elementi gotici e ispano - arabi. 

Pietro Sforza Pallavicino

Discendente da un'antica e illustre famiglia parmense, nasce nel 1607 a Roma e vi muore nel 1667. Brillante filosofo e teologo gesuita, è nominato cardinale nel 1659. La sua opera letteraria è varia ed erudita, scrive una tragedia (Le Considerzioni sopra l'arte dello stile e del dialogo, del 1646) e alcune poesie di argomento religioso e morale. La sua opera più nota, tuttavia, in cui difende la politica temporale del papa, è l'Istoria del Concilio di Trento, che nel 1652 la Curia romana oppone alle idee riformistiche di Paolo Sarpi. 

https://twitter.com/MadVrath
https://vk.com/madamevrath
https://www.linkedin.com/in/madame-vrath-402a3a3b/
https://it.pinterest.com/madamevrath/
https://plus.google.com/u/0/+MadameVrath

Commenti

Post popolari in questo blog

Gabriele D'Annunzio, Nella prosa notturna la critica più recente scorge un D'Annunzio diverso e più sincero

GABRIELE D'ANNUNZIO NELLA PROSA NOTTURNA LA CRITICA PIù RECENTE SCORGE UN D'ANNUNZIO DIVERSO E PIù SINCERO Per molti anni l'orientamento della critica nei riguardi dell'opera e della personalità del d'Annunzio è rimasto fedele al saggio che il Croce scrisse a tale proposiito fin dal 1903. Il Croce innanzi tutto fece una netta distinzione tra la vera personalità dannunziana e quelle false che il poeta stesso e gli altri gli imposero il falso buono, il falso eroe, il falso mistico, il falso profeta ecc. La personalitàvera resta quella di un sensuale, anzi di un <<dilettante di sensazioni>> privo di <<umanità>> e di una qualsiasi carica ideale. Il Gargiulo confessava sostanzialmente la tesi crociana, definendo il D'Annunzio un poeta <<privo di interiorità>>, ma grande <<lirico paesista>>. Il Flora riduceva il motivo della sensualità alla <<presenza dell'animalità o bestialità>>: tutti

Critica e trattatistica del barocco. Tesauro e la critica barocca. Madame reali fra i Savoia. Alessandro Tassoni

Critica e trattatistica del barocco Tesauro e la critica barocca Emanuele Tesauro Emanuele Tesauro  Il Cannocchiale Aristotelico Nobile piemontese, ex gesuita, Emanuele Tesauro visse alla corte di Torino, in forte rapporto con la nobiltà brillante e rissosa del Seicento.  Non tutta la trattatistica teorica sull'acuteza a metà Seicento muove dalle esigenze moderate che condizionano le regole del Peregrini e del Pallavicino.  Il più celebre trattato sul concettismo, Il Cannocchiale aristotelico di Emanuele Tesauro, se ha in comune con i moderati l'impegno di regolamentazione del nuovo stile, non ne condivide la risentita polemica contro le esagerazioni, è animata anzi da un vibrante entuusiasmo per il meraviglioso potere della argutezza.  Gran madre d'ogni ingegnoso concetto, chiarissimo lume dell'oratoria e poetica  elocuzione, spirito vitale delle morte pagine, piacevolissimo condimento della civile conversazione, ultimo s

La pioggia nel pineto

GABRIELE  D'ANNUNZIO La pioggia nel pineto Nella Pioggia nel Pineto l'elemento musicale predomina su tutti gli altri, nel senso che le proposizioni verbali e le immagini visive, olfattive, tattili, si riportano all'instabilità e al brivido della lor musica più che al loro significato e contorno preciso: e la stessa Ermione sempre presente, alla quale il poeta si rivolge e che diffonde la sua femminilità in tutto il suo pesaggio sonoro di questa pioggia, e qui tramutata, in un accordo fondamentale che intona tutta la musicale fantasia. Le parole, tendono dunque alla pura grazia della trama fonica, atta a suggerire la dolcezza d'immaginare una pioggia che bagna il viso, le mani, le vesti di donna bella, e amata, nel fresco di una pineta, al tempo dell'estate. Perché l'estate, la grande estate, è la premessa di questa pioggia e ne crea il desiderio.  L'ispirazione, desiderio di freschezza, nasce in una specie di sete e d'arsura che il poeta