Passa ai contenuti principali

Critica e trattatistica del barocco. Da: La critica antipetrarchistica del Tassoni

Baltasar Graciàn


Filosofo e gesuita e uno dei più importanti scrittori aragonesi del Siglo de Oro

Nasce a Belmonte presso Calatayud, nella provincia di Saragozza, nel 1601 e muore a Terragona nel 1658.
E' il teorico più rappresentativo del concettismo, lo stile letterario barocco spagnolo, che si caratterizza per le espressioni ellittiche e per la concentraziione di un massimo di significato in un minimo di forma. Entra nell'ordine gesuitico, si dedica a una giovanile attività didattica che forse ispira il futuro trattato del 1642 Agudeza y arte de igenio, saggio di letteratura e estetica. Nel frattempo, acquisisce fama di predicatore, scontrandosi a volte con i suoi superiori pper il temperamento irrequieto che lo anima.
Le sue prime pubblicazioni (El Héroe, del 1637; El Polìtico, del 1640), attraversate da un rigido antimacchiavellismo, propongono modelli di comportamento cortigiano (El Discreto del 1646, e l'Oraculo manual Y arte de prudencia, del 1647) in un più elastico esercizio "tacitiano" del vivere di corte. Graciàn individua regole di comportamento per il perfetto uomo di corte dell'epoca assolutistica, chiamato a conciliare la propria posizione personale con le responsabilità di potere affidategli. Infine l'opera maggiore di Graciàn, il Criticòn, un romanzo allegorico e satirico diviso in tre parti pubblicate separatamente, racconta la vicenda di due protagoniisti, Critilo, l'uomo saggio, naufrago in un'isola deserta dell'Atlantico, e Andrenio, il giovane selvaggio che vi dimora, i quali rispecchiano nelle loro qualità contraddittorie eppure capaci di integrarsi, le umane peregrinazini terrene della felicità in seguito trasformatasi nella ricerca dell'immortalità, che aspetta i due viandanti su un'altra isola dell'arduo accesso.

Gioseffo degli Aromatari

Nel 1611, lo scrittore puubblica la Risposta di Gioseffo degli Aromatari alle considerazioni di Alessandro Tassoni sopra le rime del Petrarca, opera nella quale difende la lirica petrarchesca. Tuttavia egli è conosciuto  soprattutto per la sua Epistola de generatione plantarum ex seminibus, pubblicata nel 1625, in cui confuta la tesi della <<generazione spontanea>>, secondo cui gli esseri viventi sono prodotti dalla materia inerte. 
Egli sostiene invece l'ipotesi preformistica dell'embriologia vegetale, suggerendo che il seme contiene già in miniatura tutte le parti della futura pianta. 

Modernità o classicità?


Charles Perrault


Tra il XVI e il XVII secolo, letterati e filosofi si dividono: chi deve ottenere il primato? Gli antichi oppure i moderni?

Le radici di quella che, nel secolo XVII, verrà ribattezzata in terra francese <<Querelles des Anciens et de Modernes>>, cominciano a sviilupparsi già nel secolo XVI, in Italia. Nel 1542 Speroni pubblica il Dialogo delle lingue, in cui esalta la forza della lingua volgare rispetto al latino. Nel 1549 la disputa sul primato tra classici e contemporanei s'innesta nei territori d'Oltralpe, quando Joachim du Bellay pubblica la Deffence et illustration de la langue française. Desmarets de Saint - Sorlin, infatti, attacca Boileau che svaluta duramente gli autori classici a favore dei contemporanei. Boileau porterà avanti la sua tesi anche negli anni successivi, fino all'edizione della Défense della poésie et de la langue française, pubblicata nel 1675. Le idee dii Desmarets vengono invece sostenute dai fratelli Charles e Pierre Perrault. La contesa si concentra su una  particolare scelta, quella della lingua con la quale realizzare un'iscrizione su un arco di trionfo dedicato a Luigi XIV. La polemica interesserà anchei letterati italiani. Nel 1620, infatti, Alessandro Tassoni scrive il paragone degli ingegni antichi e moderni, una minuziosa opera di indagine comparativa in ogni campo dell'arte e del sapere. In Francia, è il partito anticalssicista ad avere la meglio, soprattutto grazie alle pubblicazioni di Fontanelle e di Charles Perrault, che tra il 1688 e il 1697, porta a termine i Paralleles des anciens et des modernes. Nell'opera paragona i classici a fanciulli, mentre esalta i contemporanei, la polemica si spegne in Francia, trovando nuovo vigore in Italia nel XVIII secolo. 

https://plus.google.com/u/0/+MadameVrath
https://www.facebook.com/MadameVrath/
https://twitter.com/MadVrath
https://it.pinterest.com/madamevrath/
https://vk.com/madamevrath

Commenti

Post popolari in questo blog

Gabriele D'Annunzio, Nella prosa notturna la critica più recente scorge un D'Annunzio diverso e più sincero

GABRIELE D'ANNUNZIO NELLA PROSA NOTTURNA LA CRITICA PIù RECENTE SCORGE UN D'ANNUNZIO DIVERSO E PIù SINCERO Per molti anni l'orientamento della critica nei riguardi dell'opera e della personalità del d'Annunzio è rimasto fedele al saggio che il Croce scrisse a tale proposiito fin dal 1903. Il Croce innanzi tutto fece una netta distinzione tra la vera personalità dannunziana e quelle false che il poeta stesso e gli altri gli imposero il falso buono, il falso eroe, il falso mistico, il falso profeta ecc. La personalitàvera resta quella di un sensuale, anzi di un <<dilettante di sensazioni>> privo di <<umanità>> e di una qualsiasi carica ideale. Il Gargiulo confessava sostanzialmente la tesi crociana, definendo il D'Annunzio un poeta <<privo di interiorità>>, ma grande <<lirico paesista>>. Il Flora riduceva il motivo della sensualità alla <<presenza dell'animalità o bestialità>>: tutti

Critica e trattatistica del barocco. Tesauro e la critica barocca. Madame reali fra i Savoia. Alessandro Tassoni

Critica e trattatistica del barocco Tesauro e la critica barocca Emanuele Tesauro Emanuele Tesauro  Il Cannocchiale Aristotelico Nobile piemontese, ex gesuita, Emanuele Tesauro visse alla corte di Torino, in forte rapporto con la nobiltà brillante e rissosa del Seicento.  Non tutta la trattatistica teorica sull'acuteza a metà Seicento muove dalle esigenze moderate che condizionano le regole del Peregrini e del Pallavicino.  Il più celebre trattato sul concettismo, Il Cannocchiale aristotelico di Emanuele Tesauro, se ha in comune con i moderati l'impegno di regolamentazione del nuovo stile, non ne condivide la risentita polemica contro le esagerazioni, è animata anzi da un vibrante entuusiasmo per il meraviglioso potere della argutezza.  Gran madre d'ogni ingegnoso concetto, chiarissimo lume dell'oratoria e poetica  elocuzione, spirito vitale delle morte pagine, piacevolissimo condimento della civile conversazione, ultimo s

La pioggia nel pineto

GABRIELE  D'ANNUNZIO La pioggia nel pineto Nella Pioggia nel Pineto l'elemento musicale predomina su tutti gli altri, nel senso che le proposizioni verbali e le immagini visive, olfattive, tattili, si riportano all'instabilità e al brivido della lor musica più che al loro significato e contorno preciso: e la stessa Ermione sempre presente, alla quale il poeta si rivolge e che diffonde la sua femminilità in tutto il suo pesaggio sonoro di questa pioggia, e qui tramutata, in un accordo fondamentale che intona tutta la musicale fantasia. Le parole, tendono dunque alla pura grazia della trama fonica, atta a suggerire la dolcezza d'immaginare una pioggia che bagna il viso, le mani, le vesti di donna bella, e amata, nel fresco di una pineta, al tempo dell'estate. Perché l'estate, la grande estate, è la premessa di questa pioggia e ne crea il desiderio.  L'ispirazione, desiderio di freschezza, nasce in una specie di sete e d'arsura che il poeta